Le manifestaioni folkloristiche di S.Marco sono:
__ il 13 giugno in occasione dei festeggiamenti in onore di S.Antonio da Padova, verso il quale la popolazione del paese nutre una particolare devozione, gli abitanti dei vari rioni provvedono ad accendere dei falò e intorno ad essi si dispongono in cerchio, donne e uomini, per recitare il rosario e intonare i canti propiziatori. E' consuetudine visitare almeno tredici falò.
__Festeggiamenti del Santo Protettore. S.Liberato Martire-19 agosto. In tale data si svolge la tradizionale processione per le vie del paese. In questo periodo il paese si ripopola per via dei molti emigrati che rientrano nel paese di origine.
__Giostra della Jaletta-20 agosto-ogni anno in questa data si svolge questo tradizionale gioco detto in dialetto"u joc da jalett". Consiste in una gara equeste tra rioni e i cavalieri partecipanti devono centrare con un'asta ( a verja) un foro posto sotto un contenitore, pieno di acqua, chiamato jaletta. Vince il rione che ottiene più punti. per ulteriori notizione visitare il sito http://www.giostradellajaletta.eu/.
__A Vecchij è una manifestazione popolare carnevalesca di tipo celebrativo svolta nel periodo quaresimale comunemente conosciuta come “sega la vecchia”, nella quale un fantoccio dalle sembianze di una vecchia viene segato e smembrato, ritrae e testimonia quegli aspetti della cultura contadina che rappresentava, in una dimensione festiva ritualizzata, la transizione stagionale dall’inverno alla primavera, della ciclica morte e rinascita della natura.Per ulteriore informazione visitare il sito http://www.acrapzesciot.blogspot.it/
__In questi ultimi anni , la Pro Loco, ha organizzato diverse manifestazioni che hanno contribuito allo sviluppo turistico del paese. Ricordiamo: " l'estate sammarchese", " a sagr di cicatell", "i mercatini di Natale", le esibizioni del gruppo folk, le sfilate di carnevale,la manifestazione per i bambini " io canto" e molti altri eventi.
Nessun commento:
Posta un commento